
Il programma di studio l’ho già esposto è quello chilometrico che finirà a novembre, ma voglio fare una piccola aggiunta anzi un’aggiunta e una precisazione.
L’aggiunta: ho già parlato del sito http://kanji.free.fr/gakushuu.php ho intenzione di studiare tutti i 1006 kanji…come???? Ora ve lo spiego.
Senza nulla togliere al programma ufficiale (dove ci sono i kanji del testo della Saito che seguirò passo passo lezione per lezione) voglio dedicarmi allo studio dei 1006 kanji delle scuole elementari.
I kanji sono divisi per anno e ogni kanji ha una scheda di approfondimento. Per ora non mi occupo delle schede ma solo degli ideogrammi di cui memorizzerò per ora una o due letture al massimo e mi eserciterò a scriverli.
Si parte con i kanji del primo anno che sono 80, in una settimana sono circa 12 kanji al giorno (abbastanza fattibile)….e si inizia da oggi .
Per gli aggiornamenti da kanjilandia ci vediamo l’anno prossimo esattamente il 2…
Ah stavo dimenticando la precisazione…quando ho esposto il programma non ho detto che voglio schedare i kanji (più o meno come nel sito francese), intendo lavorare così per ogni kakukanji preparo una scheda con il kanji, il radicale, le letture (giapponese e cinese) e i composti ovvero tutti i vocaboli in cui compare quel kanji cosa che farò via via che imparo nuovi vocaboli.
また 来週.
Uhhh grazie per averci indicato questo sito! Non lo conoscevo.. bello! Ora so che in Giappone passerei almeno la prima elementare ^^
RispondiEliminaSi è un sito molto carino, siamo compagne di classe tutte e due in seconda elementare :)
RispondiElimina