
Forse ci siamo...
Un metodo ordinato per studiare i kanji è finalmente arrivato?
Come ho già detto nel post precedente con i kanji sono un pò indietro, molto di questo ritardo è dovuto al fatto che non riuscivo a trovare "il mio modo" per studiarli.
Il materiale su cui voglio lavorare sono i kanji delle elementari presi dal sito che ho già citato in precedenza, materiale on line pagine web e gif.
Per prima cosa ho pensato di stampare tutto...ma è una marea di carta poco ecologico e pratico. Poi ho pensato di mettere tutte le gif nell'mp4 (e l'ho anche fatto) ma oltre l'ordine dei tratti mi serve un riferimento per l'ideogramma (almeno una lettura altrimentti scrivo senza sapere cosa).
Ho preso un quadernino e ho iniziato a ricopiare kanji, ordine dei tratti e un esempio ma anche li mi sono arenata per diversi motivi:
1. Alcuni kanji sono difficili da ricopiare ed è meglio avere un originale davanti altrimenti si rischia di commettere errori.
2. L'idea di ricopiarli tutti dopo un pò scoraggia
Allora che fare?????
Ho trovato forse il "mio modo giusto".
Una tabella dove inserire il kanji e l'ordine dei tratti (ritagliati e incollati) e in cui metto due esempi di lettura per iniziare a memorizzarli.
La carta che userò non sarà molta, il lavoro mi sembra decisamente ordinato.
Inizio dai kanji del secondo anno, poi via via farò primo e terzo anno.
So che ci sono dei metodi per studiare i kanji con il computer come ad esempio il programma Anki (gli dedicherò un post più avanti) ma preferisco coltivare il gusto di scriverli.