giovedì 4 febbraio 2010

Siamo a due...



Siamo al secondo mese di vita del NinaNikki...facciamo un pò di conti:
Allora per quanto riguarda l'ascolto in totale sono 26 ore e 50 minuti (ancora poco lo so bisogna incrementare).
Però per quanto riguarda i video (che poi sempre ascolto è ma lo conto a parte) tra dorama e anime ho visto 5 episodi, ho visto una puntata di ranma, la prima puntata di hana yori dango e tre episodi di lamù.
Passiamo hai kanji...mmmmmm qui tanta tanta negligenza ne ho fatto solo 120....e considerando che l'obiettivo è 1006 kanji entro febbraio...be vuol dire che questo mese ne dovrei fare be dai solo 886 :(((((.
Grammatica: per gennaio in programma c'erano 8 lezioni e le ho fatte tutte e appena ho il tempo preparo i post con gli appunti.
Ho dimenticato però di ascoltare le lezioni quindi lo farò questo mese.

Mi pare tutto... speriamo che febbraio sia più produttivo :)))

mercoledì 3 febbraio 2010

Tradurre le immagini




Ho qualche idea nel cassetto che non ho ancora messo in pratica, ad esempio lavorare con le immagini, tradurle per essere più precisi.
Perchè?
1. Sono sicuramente più semplici di un qualsiasi testo
2. I disegni aiutano a capire il significato
3. Posso metterle nell'mp4 e portarle ovunque
4. Nelle immagini c'è tanto katakana ed è un buon modo per impararlo

Detto questo ancora non ho messo in pratica questa idea, ma conto di inserirla al più presto ne miei programmi di lavoro.

sabato 16 gennaio 2010

Quella delle prime uscite






Un mio amico un pò di tempo fa mi ha soprannominato la donna delle prime uscite perchè ogni volta che in edicola esce un cartone animato giapponese compro l'offerta lancio.
Ora se vi state chiedendo cosa me ne faccio di tanti numeri uno vi do subito la risposta: li uso come materiale audio. Per fortuna la maggior parte ha l'audio anche in giapponese e vanno ad arricchire le mie risorse per lo studio della lingua. Inoltre il numero uno costa sempre pochissimo.
In edicola in questi giorni è uscito il dvd di Lamù uno dei miei cartoni preferiti da bambina..naturalmente ho già provveduto all'acquisto.

lunedì 11 gennaio 2010

Lezione 1



Come avevo già preannunciato uso questo blog per raccogliere i miei appunti di studio.
Nel titolo il riferimento alla lezione del libro di Mariko Saito.
Il post è un mix tra gli appunti presi a lezione e le grammatiche della Hoepli e Yoko kubota.

1。 私 は アンナ ロッシ です。
Io sono Anna.
は = particella che indica il soggetto o tema della frase.
です = copula

2。 私 は スペイン人 でわありません。
Io non sono spagnolo/a
Presente positivo: です
Presente negativo: ではありませ oppure じゃありませ
Per indicare la nazionalità: nazione +人 (persona)

3。 山川さん は 学性ですか。
Yamakawa è studente?
Il か finale indica la domanda

4。 イザベルさん も 学生です。
Anche Isabelle è studente
も = particella “anche”

5。ロッシさん は スペインンの方ですか。
Rossi è spagnolo/a?
方 = onorifico di 人, prima di方 si mette の

6。 中田さん は 東京大学 の 先生 です。
Nakata è professore dell’Università di Tokyo
の = particella “specificazione”

sabato 9 gennaio 2010

Da Kanjilandia con furore




Piccolo aggiornamento sui kanji :) come dicono i "giapponesi" a pagu a pagu

Ancora fiabe





http://hukumusume.com/douwa/

Ecco un altro sito per leggere e ascoltare fiabe in giapponese...ci sono anche classici come biancaneve e i sette nani e i tre porcellini.

Grazie a Elenachan per il suggerimento :).

lunedì 4 gennaio 2010

Il primo mese



E' passato un mese tiriamo un pò le somme...

Ascolto: in questo mese ho ascoltato giapponese per 27,5 ore.
Kanji: ho imparato 80 kanji (quelli che i bambini imparano il primo anno delle elementari).
Grammatica: lezione 1.

Son ben lontana dal mio obiettivo...ma a piccoli passi...